ULTIME NEWS

Interventi di welfare aziendale, c’è il bando

Interventi di welfare aziendale, c’è il bando La Regione Abruzzo ha pubblicato l’Avviso “Interventi di welfare aziendale” del PR FSE+ ABRUZZO 2021-2027. Il bando è finalizzato alla creazione e promozione di politiche e strumenti innovativi di condivisione tra vita lavorativa e familiare, definiti in considerazione dei bisogni delle lavoratrici e

Read More »

Incentivi alla Ricerca, pubblicato il Bando da 58 milioni

Incentivi alla Ricerca, pubblicato il Bando da 58 milioni E’ stato pubblicato l’Avviso pubblico “Sostegno a processi di Ricerca e Innovazione e incentivi all’assunzione di ricercatori”, con cui la Regione Abruzzo ha l’obiettivo di favorire la realizzazione di progetti collaborativi di Ricerca e Innovazione, finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie

Read More »

PIATTAFORMA REGIONALE di RACCORDO dei POLI di INNOVAZIONE

PIATTAFORMA REGIONALE DI RACCORDO DEI POLI DI INNOVAZIONE I nove Poli d’Innovazione della Regione Abruzzo accolgono con grande entusiasmo l’adozione del “Disciplinare di Funzionamento della Piattaforma Regionale di Raccordo dei Poli d’Innovazione”, approvato lo scorso giovedi 27 febbraio, con la Delibera n. 122 dalla Giunta regionale presieduta da Marco Marsilio,

Read More »

Abruzzo, un'opportunità per il settore Automotive

L’industria automobilistica è un settore chiave per l’economia europea, che offre oltre 12 milioni di posti di lavoro e risulta essenziale per il sistema produttivo.

In Italia le imprese sono 2.700, con circa un milione di addetti.

 

In Abruzzo, la filiera Automotive è costituita da un gruppo di imprese globalizzate, sia GI che PMI, operanti nel comparto dell’automotive e della meccanica che comprende, oltre ai produttori di veicoli, la componentistica e l’engineering.

In termini economici, il sistema delle imprese automotive occupa circa 22.000 addetti, di cui 20.000 in provincia di Chieti. Il fatturato è di 7 miliardi di euro e rappresenta oltre il 48% dell’export della Regione Abruzzo, oltre al 13% del Pil Industria. Il tasso di industrializzazione è del 27%, superiore alla media nazionale.

L’Abruzzo ha uno spiccato ruolo rispetto alla filiera Automotive soprattutto in considerazione di due leadership di cui possiamo vantarci, rispetto ai veicoli commerciali leggeri da un lato, e alle due ruote dall’altro.


Per quanto riguarda gli Lcv, il riferimento è alla Stellantis Europe Atessa Plant (ex Sevel), gruppo Stellantis; produce il Ducato, il veicolo commerciale leggero più venduto in Europa, che dal 1981, anno del suo debutto, ha saputo evolversi andando incontro alle esigenze dei suoi clienti, tanto da essere stato eletto “Migliore base per i camper” (oggi tre camper su quattro venduti in Europa nascono su base Ducato). Lo stabilimento di Atessa soddisfa il 12% della produzione europea e il 90% di quella italiana.

Il prodotto (con i marchi FIAT, Peugeot, Citroen, Opel e ora anche Toyota) è molto richiesto sul mercato; attualmente, pur se in una fase di difficoltà – come tutto il comparto automotive – lo stabilimento di Atessa è coinvolto nel Piano Italia Stellantis con tre importanti novità: sarà prodotto l’e-Ducato; sarà sviluppato il CustomFit Center per i brand Citroën, Fiat Professional, Opel, Peugeot e Vauxhall nel quale, tra le altre personalizzazioni e conversioni, si produce il “Cargo Box”; dal 2027 arriverà una nuova versione di Large Van.


Rispetto, invece, alle due ruote, il riferimento è a Honda Italia Industriale, fondata nel 1971 ad Atessa – unico sito manifatturiero Honda in Europa per le due ruote – che, dopo la crisi attraversata circa un decennio fa, è tornata a crescere in termini produttivi e occupazionali. Nel 2023 sono state prodotte circa 131.000 moto, pari a oltre il 35% della produzione nazionale.

Oggi l’Automotive rappresenta, quindi, il ‘motore’ di sviluppo e di ricerca nell’economia regionale, in particolare riguardo ad alcune tecnologie.

UN TERRITORIO ad alta vocazione industriale

Siamo nella Val di Sangro (Ch), la Automotive & Mechatronic Valley d’Italia.

IL PROGRAMMA INNOVAZIONE AUTOMOTIVE

In questo contesto si è sviluppato il Programma Innovazione Automotive, il cui obiettivo è sviluppare un sistema automotive relativo ai veicoli commerciali e professionali leggeri (due/quattro ruote trasporto persone e merci), capace di rafforzare e consolidare la filiera per migliorare la competitività e per favorire il radicamento delle grandi imprese fortemente internazionalizzate in termini di: innovazione e flessibilità di prodotto, di sistema e dei relativi processi di fabbricazione e qualità dei prodotti. Il programma si propone, quindi, di incrementare le competenze e migliorare la diffusione delle conoscenze nell'automotive e nel metalmeccanico per sostenere lo sviluppo integrando la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, la formazione e la cultura di impresa e favorendo l'interazione tra gli attori della filiera produttiva e la sinergia tra differenti settori industriali. Il Programma Innovazione Automotive si articola attraverso due ambiti di intervento: il Polo Innovazione Automotive e l'ITS Sistema Meccanica.

POLO INNOVAZIONE AUTOMOTIVE ABRUZZO

CHI SIAMO

IAM è soggetto gestore del Polo Innovazione Automotive.

Continue Reading

PARTNER

Aderiscono al Polo Automotive circa 50 partner

Continue Reading

PROGETTI

Promuoviamo progetti di ricerca e trasferimento tecnologico

Continue Reading

ATTIVITA'

Siamo orientati a incrementare le competenze e conoscenze

Continue Reading

DOWNLOAD AREA

Scarica le presentazioni delle nostre attività.

Polo Innovazione Automotive - IAM 

via Nazionale, 105 – 66030 Santa Maria Imbaro (Ch) –
P. IVA 02254380690 tel. +39 0872 660300