News

In Sevel un nuovo veicolo commerciale Stellantis – Toyota
Stellantis e Toyota ampliano la loro partnership con un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni, disponibile anche in versione elettrica Stellantis N.V. e Toyota Motor Europe N.V. (TME) hanno annunciato l’ampliamento della partnership esistente con un accordo per la produzione di un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni che disporrà

ACCORDI PER L’INNOVAZIONE, ALLA REGIONE ABRUZZO LA QUOTA PIU’ ALTA D’ITALIA
Con una lettera inviata al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e all’assessore alle Attività produttive Daniele D’Amario, i presidenti dei Poli di Innovazione d’Abruzzo hanno voluto ringraziare la Regione per l’ottimo lavoro svolto sul tema degli Accordi per l’Innovazione. L’Abruzzo, infatti, è la Regione che ha cofinanziato maggiormente gli

Formazione, in arrivo 1 miliardo per il personale aziendale
Tra maggio e giugno è attesa la pubblicazione del nuovo Decreto interministeriale Lavoro-Mef, insieme all’avviso Anpal, che stanzia 1 miliardo di euro di risorse React-Eu, per rifinanziare il Fondo Nuove Competenze nel 2022. I contributi andranno ai datori di lavoro privati per la stipula nel secondo semestre di quest’anno di

Risorse PNRR, il contratto di sviluppo di Invitalia
Invitalia ha attivato gli sportelli “Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie” relativi ai Contratti di sviluppo per le risorse del PNRR. Il contratto di sviluppo rappresenta, nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, uno degli strumenti di politica industriale più rilevanti per rafforzare il tessuto produttivo del Paese in termini

Accordi per l’innovazione, come presentare le domande di agevolazione
In riferimento agli Accordi per l’Innovazione, di cui vi avevamo già parlato qui, con decreto direttoriale 18 marzo 2022 sono stati stabiliti i termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione (primo sportello). La domanda di agevolazione e la documentazione indicata al comma 1 devono essere redatte

Tavolo Abruzzo Automotive: road map per migliorare servizi
Si è tornato a riunire, per la prima volta in presenza, il Tavolo Abruzzo Automotive. A discutere degli scenari futuri di un settore produttivo fondamentale per l’economia abruzzese oltre ai rappresentanti della Regione e del Polo Innovazione Automotive, con il direttore Raffaele Trivilino, c’erano anche i Comuni di Atessa, Sulmona

“Dare Forward 2030”, il piano strategico di Stellantis
Stellantis ha presentato “Dare Forward 2030”, il suo piano strategico per il prossimo decennio, con cui si impegna a diventare il campione del settore nella lotta contro il cambiamento climatico, raggiungendo le zero emissioni da carbonio entro il 2038. Nonostante lo scetticismo più volte dimostrato dall’amministratore delegato Carlos Tavares sulla mobilità

Progetto Erasmus+ Prototype 2022 – manifestazione di interesse
A seguito dell’approvazione del Progetto Prototype (QUI maggiori detagli), IAM intende coinvolgere le proprie aziende aderenti attraverso una serie di attività il cui obiettivo generale è di contribuire a liberare il potenziale delle imprese automotive di produrre nuovo valore emergente dall’evoluzione dell’ecosistema automotive e a mantenere in carico e occupati

Automotive: Marsilio e D’Amario, bene governo su ipotesi incentivi auto
La proposta del Mise di destinare 1,5 miliardi euro agli incentivi auto per i mezzi meno inquinanti è stata salutata con soddisfazione dal presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dall’assessore allo Sviluppo economico, Daniele D’Amario. Sono qualche settimana fa il Presidente e l’Assessore scrissero al presidente del Consiglio, Mario Draghi, per

Accordi per l’innovazione, il decreto del Mise
Il decreto ridefinisce le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni, a favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito di accordi sottoscritti dal Ministero con i soggetti proponenti e con le amministrazioni pubbliche eventualmente interessate. Chi può beneficiare Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione,

Automotive: la Regione Abruzzo scrive a Draghi e Giorgetti per chiedere più incentivi
Dopo l’attivazione del Tavolo sull’Automotive in Abruzzo, che ha rappresentato un significativo passo in avanti per programmare le azioni future a sostegno del settore, la Regione Abruzzo si rivolge direttamente al presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, per chiedere di prorogare gli incentivi

Automotive, un Tavolo per programmare, non di crisi
“Questo è un tavolo di programmazione e non un tavolo di crisi”. Con queste parole l’assessore allo Sviluppo economico, Daniele D’Amario, ha aperto il tavolo regionale dell’Automotive che ha l’obiettivo di mantenere sempre alta l’attenzione su un settore che rappresenta una parte rilevante dell’economia regionale. Ed è proprio con queste

Sevel e rischi dell’Automotive: risolvere i problemi per vincere la sfida
Rischi e problemi per la Sevel, e in generale per l’indotto automotive esistono, inutile negarlo; ma non si può parlare di crisi per un’azienda che mantiene 15 turni lavorativi e ha qualche ritardo dovuto alle mancate forniture di materie prime, che rappresentano un problema mondiale. Il tema centrale, piuttosto, è

Reti TEN-T, c’è anche la fascia adriatica: grande opportunità per l’Abruzzo
La Commissione europea ha inserito la fascia adriatica nelle reti TEN-T, da Ancona a Foggia. L’Abruzzo verrà quindi connesso all’Europa in termini infrastrutturali. L’inserimento rientra nella proposta legislativa della Commissione nella rete cosiddetta ‘Extended Core’ che consente di accedere ai finanziamenti europei per le reti di trasporto. Nel mese di

Riparte il tavolo sull’Automotive: il futuro va costruito con positività
Riparte, in Abruzzo, il tavolo dell’Automotive, con diverse sfide da affrontare e un futuro che va costruito con atteggiamento positivo e propositivo, per cogliere le opportunità che ci sono e scongiurare rischi e problemi che pure si possono incontrare. “Il prossimo 13 gennaio si riunirà, in presenza, dopo la pausa

L’economia dell’Abruzzo – Aggiornamento del rapporto Banca d’Italia
E’ stato pubblicato l’aggiornamento del rapporto Banca d’Italia sull’Economia in Abruzzo. Nel corso del 2021 il quadro congiunturale in Abruzzo è nettamente migliorato, beneficiando dei progressi nella campagna di vaccinazione e dell’allentamento delle misure di contrasto alla pandemia. Il sondaggio della Banca d’Italia condotto tra la fine di settembre e

Erasmus +, approvato il progetto PRO.TO.T.Y.PE.
Il progetto PRO.TO.T.Y.PE. (PROactives TOward The dYnamic future’s PErspectives), sviluppato nell’ambito di una partnership che vede IAM – Polo Innovazione Automotive collaborare con altre importanti realtà, è stato approvato nell’ambito del Programma Erasmus+ – Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET). Quali sono gli scopi emergenti delle imprese? In cosa si

Potenzialità di sviluppo intermodale del Porto di Vasto
Si è parlato dei “Nuovi assetti economici dell’Abruzzo – Il ruolo della logistica e della portualità” nel corso di un convegno svoltosi nei giorni scorsi a Vasto. A partire dai dati dello studio che ASPO, l’Agenzia Speciale della Camera di Commercio per i Porti di Ortona e Vasto, ha commissionato