Abruzzo, un'opportunità per il settore Automotive
L’industria automobilistica è un settore chiave per l’economia europea, che offre oltre 12 milioni di posti di lavoro e risulta essenziale per il sistema produttivo.
In Italia le imprese sono 2.700, con circa un milione di addetti.
In Abruzzo, la filiera Automotive è costituita da un gruppo di imprese globalizzate, sia GI che PMI, operanti nel comparto dell’automotive e della meccanica che comprende, oltre ai produttori di veicoli, la componentistica e l’engineering.
In termini economici, il sistema delle imprese automotive occupa circa 25.000 addetti, di cui 20.000 in provincia di Chieti. Il fatturato è di 8 miliardi di euro e rappresenta oltre il 55% dell’export della Regione Abruzzo, oltre al 15% del Pil Industria.
Oggi l’Automotive rappresenta, quindi, il ‘motore’ di sviluppo e di ricerca nell’economia regionale.
In questo contesto si è sviluppato il Programma Innovazione Automotive, il cui obiettivo è sviluppare un sistema automotive relativo ai veicoli commerciali e professionali leggeri (due/quattro ruote trasporto persone e merci), capace di rafforzare e consolidare la filiera per migliorare la competitività e per favorire il radicamento delle grandi imprese fortemente internazionalizzate in termini di: innovazione e flessibilità di prodotto, di sistema e dei relativi processi di fabbricazione e qualità dei prodotti.
Il programma si propone, quindi, di incrementare le competenze e migliorare la diffusione delle conoscenze nell’automotive e nel metalmeccanico per sostenere lo sviluppo integrando la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative, la formazione e la cultura di impresa e favorendo l’interazione tra gli attori della filiera produttiva e la sinergia tra differenti settori industriali.
Il Programma Innovazione Automotive si articola attraverso due ambiti di intervento: il Polo Innovazione Automotive e l’ITS Sistema Meccanica.


ULTIME NEWS
Recent Posts
ACCORDI PER L’INNOVAZIONE, ALLA REGIONE ABRUZZO LA QUOTA PIU’ ALTA D’ITALIA
Con una lettera inviata al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e all’assessore alle Attività …Read More »Formazione, in arrivo 1 miliardo per il personale aziendale
Tra maggio e giugno è attesa la pubblicazione del nuovo Decreto interministeriale Lavoro-Mef, insieme all’avviso …Read More »Risorse PNRR, il contratto di sviluppo di Invitalia
Invitalia ha attivato gli sportelli "Filiere produttive” e “Rinnovabili e batterie” relativi ai Contratti di …Read More »Accordi per l’innovazione, come presentare le domande di agevolazione
In riferimento agli Accordi per l'Innovazione, di cui vi avevamo già parlato qui, con decreto …Read More »Tavolo Abruzzo Automotive: road map per migliorare servizi
Si è tornato a riunire, per la prima volta in presenza, il Tavolo Abruzzo Automotive. …Read More »“Dare Forward 2030”, il piano strategico di Stellantis
Stellantis ha presentato “Dare Forward 2030”, il suo piano strategico per il prossimo decennio, con …Read More »Progetto Erasmus+ Prototype 2022 – manifestazione di interesse
A seguito dell'approvazione del Progetto Prototype (QUI maggiori detagli), IAM intende coinvolgere le proprie aziende …Read More »Automotive: Marsilio e D’Amario, bene governo su ipotesi incentivi auto
La proposta del Mise di destinare 1,5 miliardi euro agli incentivi auto per i …Read More »Accordi per l’innovazione, il decreto del Mise
Il decreto ridefinisce le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni, a favore dei …Read More »Automotive: la Regione Abruzzo scrive a Draghi e Giorgetti per chiedere più incentivi
Dopo l’attivazione del Tavolo sull’Automotive in Abruzzo, che ha rappresentato un significativo passo in avanti …Read More »Automotive, un Tavolo per programmare, non di crisi
"Questo è un tavolo di programmazione e non un tavolo di crisi". Con queste parole …Read More »Sevel e rischi dell’Automotive: risolvere i problemi per vincere la sfida
Rischi e problemi per la Sevel, e in generale per l'indotto automotive esistono, inutile negarlo; …Read More »Reti TEN-T, c’è anche la fascia adriatica: grande opportunità per l’Abruzzo
La Commissione europea ha inserito la fascia adriatica nelle reti TEN-T, da Ancona a Foggia. …Read More »