“Carta di Pescara”, fari puntati sull’industria (sostenibile) abruzzese

Della Carta di Pescara, il documento programmatico con cui la Regione Abruzzo ha voluto mettere a sistema istituzioni pubbliche, imprese, università ed enti di ricerca per dare sostegno all’industria sostenibile, vi abbiamo già parlato in questo post. Ora, però, la Carta è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo, e …

Intervista al presidente Ranalli: partiti con la Fase II, ecco cosa ci aspetta

[:it] Prima di andare in ferie, e goderci un po’ di riposo in attesa di riprendere la nostra attività a settembre, con tantissime novità in cantiere, abbiamo intervistato il presidente del Polo Innovazione Automotive, Giuseppe Ranalli, che fa il punto sul Polo Automotive e anticipa alcune interessanti novità. Dopo aver …

[:it]Bando Automotive, 17 aziende del Polo ammesse a finanziamento[:]

[:it] Sono 17 le aziende aderenti al Polo Innovazione Automotive che partecipano ai progetti di ricerca ammessi a finanziamento dalla Regione Abruzzo nell’ambito del bando “Avviso pubblico per l’erogazione di aiuti a progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale destinato alle imprese afferenti al dominio tecnologico Automotive/meccatronica”, di cui è stata …

L’ITS DI LANCIANO AL PRIMO CONVEGNO DELLA RETE NAZIONALE DEGLI ITS: “PRONTI A RISPONDERE ALLA SFIDA DELL’INDUSTRIA 4.0”

Il 2016, secondo il Miur, deve rappresentare “l’anno della svolta del rapporto scuola-aziende, sia per la parte istruzione secondaria sia per l’istruzione terziaria professionalizzante”. Una sfida che l’ITS Sistema Meccanica di Lanciano ha già intrapreso negli anni scorsi e che quest’anno, con l’avvio del quinto corso, sarà ulteriormente rafforzata. Un …

Riduzione sprechi e aumento produzione alla Honda di Val di Sangro con la “Unique line”

Torniamo anche questa settimana a raccontare i progetti di trasferimento tecnologico che hanno coinvolto le aziende aderenti al Polo Automotive. L’azienda protagonista di oggi è la Honda Italia, tra i soci fondatori del Polo e tra le realtà più attive in Abruzzo. Abbiamo intervistato l’Ing. Domenico Spinelli – General Manager …

Miglioramento qualità sedile monoposto alla Isringhausen di Atessa

Tra i progetti di trasferimento tecnologico attivati dal Polo Automotive per apportare miglioramenti nei sistemi produttivi delle aziende partner, uno ha coinvolto la Isringhausen, stabilimento di Atessa, e ha riguardato il miglioramento della qualità del processo relativo alla produzione del sedile monoposto. ISRINGHAUSEN è infatti un’azienda mondiale leader nel mercato …

San Marco all’avanguardia con il sistema WCM

La San Marco Veicoli, azienda di Lanciano (con uno stabilimento in Val Di Sangro) partner del Polo Innovazione Automotive, oggi risulta all’avanguardia nell’utilizzo del sistema WCM – il  World Class Manufacturing – cioè il metodo che ormai da anni utilizza Fca per realizzare un sistema di produzione strutturato e integrato che …

Il Polo Automotive… cresce: nuovi soci e nuove sfide!

Siamo in Abruzzo… ma guardiamo in tutto il mondo! Questo nostro slogan, oggi, è ancora più vero, perchè al Polo Innovazione Automotive hanno aderito nuovi soci che rafforzano ulteriormente la spinta ‘globale’ delle nostre attività. E allora questa settimana vogliamo presentarvi i nostri nuovi soci, e contemporaneamente anticiparvi le sfide …

Processi produttivi ‘customer oriented’ alla Tmc Tumini

Riprendiamo questa settimana le interviste alle aziende coinvolte nei progetti di trasferimento tecnologico, cioè quei progetti di breve durata e ricadute immediate per l’azienda, che attraverso essi riesce a superare una criticità o soddisfare un bisogno specifico. Il protagonista dell’intervista di questa settimana è Gabriele Tumini, amministratore della TMC, coinvolta nel …