IAM
Il 28 luglio 2008 si è costituita la Soc. Cons. a r.l. Innovazione Automotive e Metalmeccanica in sigla I.A.M., che ha per obiettivo il rafforzamento ed il consolidamento della filiera delle imprese automotive. La società cura l’organizzazione, la definizione, l’implementazione e la gestione di progetti, compreso quelli miranti al rafforzamento e/o completamento di reti di impresa, anche tramite contributi pubblici; è evidente che molteplici possano essere le azioni sinergiche da porre in essere.
La società è stata costituita il 28 luglio 2008
IAM è soggetto gestore del Polo Innovazione Automotive.
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Presidente: Giuseppe RANALLI
Consiglieri:
Massimo CASALI
Roberto CIPOLLONE
Francesco MARFISI
Enrico PISINO
Paolo RASCHIATORE
Marcello VINCIGUERRA
POLO INNOVAZINE AUTOMOTIVE
- COORDINAMENTO GENERALE E DIREZIONE: RAFFAELE TRIVILINO (v. curriculum)
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E SUPPORTO DEL COORDINAMENTO E DELLA RENDICONTAZIONE: ROBERTA STELLA
- R&D PROJECTS MANAGER: FEDERICA ROSSETTI
- COMUNICAZIONE: DANIELA DI CECCO
Il Polo si è dotato dei seguenti Organi di indirizzo e decisionali:
Assemblea generale: è costituita dal Gestore del Polo e dai rappresentanti di ciascuna Impresa o Entità associata al Polo. È presieduta dal Presidente del Gestore del Polo o da suo delegato e si riunisce almeno una volta all’anno su convocazione del Gestore del Polo.
Comitato tecnico scientifico: è costituito dal Gestore del Polo e rappresenta le imprese e gli affiliati al Polo. Il Comitato, in qualità di organo consultivo dell’Assemblea generale, formula indicazioni sulle linee di attività del Polo, suggerimenti per la conduzione tecnico-scientifica in coerenza con le finalità complessive del Programma Innovazione; funge da integratore delle rispettive istanze e contribuisce a indirizzare le attività strategiche del Polo.
Organizzazione generale
Sono stati costituiti quattro gruppi di lavoro tematici composti da Aziende ed Enti partecipanti al Polo. I quattro gruppi riguardano rispettivamente:
- Allestimenti e trasformazioni veicoli commerciali e multienergy
- Materiali e tecnologie per il miglioramento del rapporto tra prestazioni, qualità, pesi e costi
- Design for eco-efficiency e green labelling: riduzione dei consumi energetici e facile riutilizzo a fine vita
- Tecniche e sistemi per il monitoraggio, il controllo e la certificazione della qualità dei prodotti in linea.