ITS Sistema Meccanica, incontro tra formazione, istruzione e lavoro

Ultime news
Recent Posts
La Newsletter delle buone notizie per iniziare il 2021
ITS Sistema Meccanica, Paolo Raschiatore è il nuovo presidente
Sevel e ITS SISTEMA MECCANICA di Lanciano: il miglior sistema “duale” in Italia
PREMIO DI ECCELLENZA DUALE 2020 indetto dalla Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK italien).
PROGETTO IRMA: progettare e prototipare anche in pandemia (AGGIORNATO 17/11/2020)
Gli Istituti Tecnici Superiori sono “scuole speciali di tecnologia” – Introdotti nell’ordinamento nazionale dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25 gennaio 2008 (dPCM) e rappresentano una novità per il sistema scolastico italiano: un percorso parallelo alla formazione universitaria, specializzato in settori tecnologici d’avanguardia, fortemente orientato all’inserimento nel mondo del lavoro.
Gli ITS formano Tecnici Superiori
Queste nuove figure professionali sono in possesso di conoscenze, abilità e competenze, indispensabili per operare in contesti di lavoro tecnologicamente avanzati e rispondono alla domanda di specifici fabbisogni del mondo produttivo.
Un incontro tra due mondi: aziende e scuole
Gli ITS nascono dal dialogo tra mondo della scuola e mondo dell’impresa.
Le imprese sono coinvolte direttamente nella programmazione dei profili professionali, dei percorsi e dei tirocini formativi (project work). Alla fine del percorso ITS gli studenti avranno le carte in regola per entrare subito nel mondo del lavoro.
Le fondazioni: garanzia di serietà e continuità
I percorsi ITS sono organizzati da Fondazioni riconosciute dal Ministero dell’Istruzione (MIUR).
L’iscrizione e la frequenza al corso sono gratuite